Speciale #ANCI2023 - Il trasporto studenti con disabilità
Il quarto e ultimo speciale per approfondire i temi al centro della tre giorni di ANCI e per supportare i comuni su LEP e obiettivi di servizio
Roma, 26/10/2023
Per il trasporto degli studenti con disabilità gli obiettivi di servizio sono stati individuati partendo dalla metodologia in vigore per i fabbisogni standard della funzione di Istruzione Pubblica e dalla stima del numero di studenti disabili aggiuntivi necessari a coprire il target stabilito di anno in anno a seconda delle risorse a disposizione. Il target stabilito è di circa 26.000 studenti disabili trasportati in più a partire dal 2027.
Cosa è cambiato con gli obiettivi di servizio?
Le risorse attribuite nel Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) per il miglioramento del trasporto degli studenti disabili frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado, sono legate al raggiungimento degli obiettivi di servizio annuali e crescono progressivamente dai 30 milioni di euro del 2022 fino ai 120 milioni annui a partire dal 2027.
Tabella 1 – Trasporto studenti con disabilità: Il potenziamento dei servizi (proiezione utenti aggiuntivi e delle relative risorse nel 2022 e proiezione al 2027)
Quali sono i risultati previsti per il 2023?
Il numero di comuni finanziati nel 2023 è pari a 5.098, ovvero circa il 70% del totale dei comuni appartenenti alle regioni a statuto ordinario, alla Sardegna e alla Sicilia. Le risorse assegnate ammontano a 50 milioni di euro e corrispondono a un numero di utenti aggiuntivi pari a 14.373.
Le risorse assegnate sono legate agli utenti aggiuntivi, pertanto, in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo, a normativa vigente, dovranno essere restituite in tutto o in parte a seconda dei risultati raggiunti.
Cosa ci dicono i dati sulla rendicontazione 2022?
I dati da poco elaborati sulle schede di rendicontazione e monitoraggio delle risorse aggiuntive, spese nel 2022 dai comuni ci dicono che:
Le risorse
- 30 mln di euro in più a disposizione
- 4.837 i comuni con risorse aggiuntive
- 15 mln di euro le risorse effettivamente rendicontate
- 4305 utenti rendicontati
- Distribuzione delle risorse stanziate - % copertura regionale
Gli utenti
- 656 comuni hanno raggiunto esattamente l'obiettivo e hanno rendicontato 871 utenti*
- 1.448 comuni hanno sovravanzato l'obiettivo, hanno rendicontato 2.851 utenti* e hanno realizzato 6.554 utenti in più rispetto all'obiettivo
- 169 comuni hanno raggiunto parzialmente l'obiettivo e hanno rendicontato 583,30 utenti*
- 2.564 comuni non hanno raggiunto l'obiettivo e dovevano rendicontare 3.636 utenti
(*) il dato comprende anche gli utenti figurativi, ovvero quelli che hanno beneficiato di voucher o contributi.
Per leggere la prima puntata sui fabbisogni standard, LEP e obiettivi di servizio
Per leggere la seconda puntata sui servizi sociali
Per leggere la terza puntata sugli asili nido